L’alpe Vorder Menigen si trova nell’Oberland bernese, più esattamente nel Diemtigtal, a quota 1850 metri. È un alpe privato, caricato con circa 25 bovine da latte e con bestiame giovane. La stagione va da metà giugno a fine settembre. La baita principale è stata ricostruita dopo l’incendio che, a causa di un fulmine, distrusse quella precedente, nel 2005. Il formaggio è prodotto in una caldaia da 300 litri scaldata a legna.
I gestori dell’alpe Vorder Menigen – e gli autori del suo blog – siamo noi, Jessica e Raphael. È la decima estate che trascorriamo assieme, qui sulle montagne dell’Oberland bernese. Con noi ci sono anche i nostri figli Antonia e Emil – senza dimenticare Rocky, il nostro fedelissimo e insostituibile border collie. Il resto dell’anno viviamo in Austria, a Maria Alm. Lì abitiamo in un’azienda agricola, dove diamo una mano, e durante la stagione invernale lavoriamo anche per gli impianti di risalita.
Produciamo soprattutto formaggio (Berner Alpkäse DOP e Berner Hobelkäse DOP), ma anche formaggio da raclette e mutschli (un piccolo formaggio a pasta semidura), a seconda della domanda. Il latte che trasformiamo a Vorder Menigen è intero, assolutamente non scremato. Produciamo anche burro, ma è interamente destinato al consumo personale dei nostri contadini.
Sul sito www.diemtigtal.ch si trovano molte informazioni sulle attività organizzate dal parco naturale del Diemtigtal. Una meta molto apprezzata dagli escursionisti nei dintorni di Vorder Menigen è, ad esempio, il Seebergsee, che si trova su un altipiano tra il Diemtigtal e Zweisimmen (BE).