L’alpe Tamons si trova sul territorio di Mels (SG) ed è gestito dal patriziato di Sargans (SG).
Vi trascorrono l’estate 88 bovine da latte, 40 maiali, 4 galline e un gatto. Tra i due corti dell’alpe, quello esterno e quello interno, la nostra squadra di tre persone (alpigiano, aiuto-alpigiano e mandriano) trasforma ogni estate 80’000 chilogrammi di latte in 8’000 chilogrammi di formaggio e 600 chilogrammi di burro. L’alpe conta 730 ettari di pascoli, che vanno da quota 1600 a quota 2150 metri.
Il corte dei manzi accoglie circa 400 capi (manzi e vacche madri).
Da sinistra a destra:
Lukas Weithas, Lukas Andorfer, Benjamin Stillhart
Lukas Andorfer (alpigiano), classe 1988, educatore sociale, da Alberschwende nel Voralberg (A). Ha già diverse esperienze di vita all’alpe, un po’ in Piemonte e un po’ nel Vorarlberg. Questa è la sua quinta estate a Tamons.
Lukas Weithas (aiuto-alpigiano), classe 1991, educatore sociale, artista, da Bregenz nel Voralberg (A). Ha lavorato un’estate su un alpe a vocazione socio-pedagogica nel Vorarlberg e un’estate nel canton Glarona. Questa è la sua quinta estate a Tamons.
Benjamin Stillhart (mandriano), educatore sociale, classe 1988, da Kirchberg nel Toggenburgo. Cresciuto in ambiente contadino, ha lavorato in un ranch nel Wisconsin e in un alpe a vocazione socio-pedagogica nel Vorarlberg. Questa è la sua quinta estate a Tamons.
È gestito da Paul e Gabi Grünenfelder da Mels (SG), che hanno al loro attivo oltre 30 stagioni su diversi alpi nella regione di Sargans. Questa è la loro 23a estate a Tamons.
L’alpe Tamons inizia sopra Mels, oltre le frazioni di Mädris e Vermol e l’alpe Schwarzenberg-Hochschwändi. Si giunge prima al corte esterno, e da lì al corte interno.