L’alpe Corjon si trova sul territorio del comune di Rossinière (VD), a quota 1597 metri.
L’alpe di Corjon si raggiunge mediante una carrozzabile, da Rossinière, o un sentiero che parte dalla frazione di Allières.
Condizioni meteo permettendo, carichiamo l’alpe il 20 maggio e restiamo fino a fine settembre. Trascorrono l’estate qui 55 bovine da latte, 1 toro, 20 vitelli, 65 manze, 20 maiali, un cane e un gatto.
Durante l’estate prendiamo in affitto anche tre corti dalle parti di Albeuve (FR) – ossia Petites Frasses, Scex du milieu e Ombriau du milieu – dove teniamo circa 50 manze.
L’alpe Corjon, di cui siamo gerenti e proprietari, si estende su 120 ettari, di cui 10 di foresta.
L’azienda principale si trova a Albeuve (FR). È gestita in comune da Francis Tena, tagliaboschi, 59 anni, e da suo figlio Julien, agricoltore, 31 anni.
Durante l’estate Julie, 26 anni, moglie di Julien, impiegata agricola e autrice del blog, accompagna il marito all’alpe.
Qui all’alpe possiamo anche contare sull’aiuto di Cristian, 22 anni, impiegato agricolo.
Durante le vacanze scolastiche accogliamo diversi giovani che vengono a darci una mano.
Durante l’estate Francis ci aiuta con la fienagione al piano e con la gestione dei diversi corti a Albeuve. Con lui lavora di tanto in tanto anche Gérald, contadino in pensione, che sale all’alpe per occuparsi di diversi lavori. Julien, invece, si concentra piuttosto sulla produzione del formaggio.
Prima, durante e dopo il periodo d’alpeggio possiamo contare sui nostri amici, che ci danno volentieri una mano per sistemare i recinti, per lo sfalcio e per le grandi manovre di inizio stagione, quando bisogna salire in quota con il bestiame, o in settembre, quando bisogna chiudere tutto e scendere a valle.
La nostra squadra comprende anche il pastore Léon, che si occupa delle manze e che lavora sui corti di Albeuve.
Dal 1997 la famiglia Tena produce Étivaz DOP, un formaggio a pasta dura a base di latte crudo.
Corjon, che si trova nelle prealpi vodesi, a quota 1597 metri, rientra nella zona di produzione dell’Étivaz DOP. La nostra è una delle 70 famiglie che formano la cooperativa dei produttori di questa specialità. Il capitolato d’oneri per la produzione di Étivaz DOP è molto rigoroso e, tra le diverse condizioni, prevede l’utilizzazione di una caldaia di rame, che va scaldata con un fuoco a legna.
Condizioni meteo permettendo, durante la stagione di alpeggio produciamo 9 tonnellate di formaggio.
Durante l’inverno Julie si reca con la roulotte dell’azienda in diversi mercatini della Svizzera romanda per vendere il nostro Étivaz. Il mercoledì e il sabato, dalle 16 alle 18, lo vende direttamente nel negozietto che si trova ad Albeuve (Impasse de l’Arche 24), dove propone ai clienti anche altre specialità della regione.
Durante l’estate, quando è occupata all’alpe, può contare su suo padre Éric, che la sostituisce nella vendita diretta.
Alpe
Alpage de Corjon
Rte de Corjon
1658 Rossinière
Azienda principale
Famiglia Tena
Impasse de l’Arche 24
1669 Albeuve
famille-tena_pasquier@outlook.com
Cooperativa dei produttori di formaggio d’alpe L’Étivaz DOP
http://www.etivaz-aoc.ch
Parco regionale Gruyère – Pays-d’Enhaut
http://www.gruyerepaysdenhaut.ch
La nostra roulotte
http://www.facebook.com/laroulotteajulie
L’alpe Corjon si trova sul circuito del « grand tour » allestito dai responsabili del parco regionale Gruyère – Pays-d’Enhaut, più esattamente lungo la tappa che collega Allières a Rossinière, lunga 13,2 km, e per la quale ci vogliono circa 5 ore di cammino.
Alcuni escursionisti passano dal nostro alpe per raggiungere la Dent de Corjon (1967 m).
(Foto: Clémentine Beaud)